L’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta perenne diffusa nel continente europeo, nella parte settentrionale dell’ Africa e in Asia Occidentale. Il fusto raggiunge dimensioni massime di circa 80 centimetri, mentre i fiori, riuniti in pannocchie, sono formati da cinque petali e contraddistinti da un intenso color giallo oro.
Il suo nome scientifico è Hypericum Perforatum, poiché le foglie, viste in controluce, sembrano bucherellate. In realtà quelli che sembrerebbero piccoli fori sono delle vescicole contenenti ipericina, il principale principio attivo dell’iperico.
I fiori d’iperico si raccolgono in concomitanza col solstizio d’estate, quando il sole è allo zenit sull’Equatore, in posizione quasi perpendicolare sulla nostra testa. La pianta infatti raggiunge l’apice del suo periodo balsamico, vale a dire la massima concentrazione di principi attivi, il 24 giugno, giorno consacrato alla celebrazione di San Giovanni.
Da qui l’usanza di raccogliere l’iperico proprio nel giorno e soprattutto nella notte di San Giovanni, la cosiddetta notte delle streghe, in cui si raccoglievano le erbe nei campi e si praticavano tutta una serie di rituali a scopo propiziatorio. Proprio a quest’antica tradizione relativa alla sua raccolta, l’iperico deve l’appellativo popolare di erba di San Giovanni.
Cos’è l’olio d’iperico
E’ un oleolito, vale a dire un unguento in cui i principi attivi della pianta vengono estratti attraverso la macerazione delle sue parti aeree in olio vegetale.
Generalmente per ottenere l’oleolito d’iperico si utilizzano i fiori, ma anche le foglie e i boccioli della pianta, macerati in olio extra vergine d’oliva o di girasole.
Questo unguento, dal caratteristico colore rosso acceso conferitogli dall’ipericina, è un preziosissimo rimedio naturale, vero e proprio toccasana nella cura di tutti i problemi della pelle, oltre a espletare importanti proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Oltre all’ipericina, che appartiene alla famiglia dei naftodiantroni, l’olio d’iperico contiene flavonoidi, tannini e floroglucinolici (iperforina). Gli straordinari benefici dell’olio d’iperico, infatti, non derivano da un singolo principio attivo contenuto nella pianta, ma dall’azione sinergica del fitocomplesso nel suo insieme.
Olio d’iperico, proprietà
Per uso esterno, l‘olio d’iperico è estremamente efficace. Se massaggiato sulla zona interessata, ha proprietà:
- cicatrizzanti
- dermorigeneranti
- lenitive
- emollienti
- antiossidanti
- antirughe
- antisettiche
- purificanti
- astringenti
- antimicrobiche
- antinfiammatorie
- analgesiche
Olio d’iperico, benefici
Per uso topico, trova impiego nel trattamento di tutte le affezioni e irritazioni della pelle.
Cura le ustioni, le piaghe, le ferite, attenua le smagliature e le macchie della pelle, è un alleato insostituibile nel trattamento della psoriasi e della couperose. Favorisce la rigenerazione cellulare, contrasta l’invecchiamento cutaneo, svolge un’azione antinfiammatoria. Infine, l’olio d’iperico è il più potente antirughe che esista in natura.
Può essere usato localmente con ottimi risultati in caso di:
- ferite
- scottature
- ustioni
- piaghe da decubito
- eritemi
- infiammazioni cutanee
- psoriasi
- macchie della pelle
- cicatrici
- smagliature
- couperose
- emorroidi
- arrossamenti da pannolino
- punture d’insetto
- reumatismi
- dolori muscolari e articolari
Olio d’iperico, avvertenze e raccomandazioni
Per uso esterno, l’olio d’iperico non presenta particolari controindicazioni, eccezion fatta per un’eventuale ipersensibilità ai principi attivi, primo fra tutti l’ipericina.
L’unica raccomandazione riguarda il divieto di esporsi alla luce solare o a fonti artificiali di radiazioni ultraviolette subito dopo l’utilizzo dell’olio d’iperico. Questo prodotto infatti è altamente fotosensibilizzante, cioè tende ad amplificare gli effetti dei raggi solari sulla pelle, soprattutto nel caso di persone con carnagione chiara o con efelidi.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l’autocura. Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.
“Se sei pronta per iniziare il tuo viaggio nella terra delle relazioni corpo-mente, libera da sensi di colpa, vergogna e biasimo, alla ricerca di potenziamento e guarigione o miglioramento, questo sito con suoi servizi è una guida e una risorsa preziosa”.
Disponibilità su misura
Dal Lunedì alla Domenica
Orari Diurni e Serali
H24/7
Tel: +39 3775258604