L’olio essenziale di geranio è ricavato dalla Pelargonium graveolens, una pianta della famiglia delle Geraniaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un’azione cicatrizzante, tonificante, antinfiammatoria, e stimola l’intuito e la motivazione. Scopriamolo meglio.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di geranio
Riequilibrante è usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito così da riuscire a trovare soluzioni in situazioni ingarbugliate, o difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi e di tirare fuori quello che si sente nel profondo, aiuta a prendere coscienza e bilanciare il dare-avere. Adattissimo alle persone che non sanno cosa desiderano stimola in loro la motivazione. Attira a noi tutto ciò che è positivo.
Astringente in impacchi con qualche goccia di essenza si dimostra particolarmente efficace nelle zone colpite da acne, foruncoli; in caso di pelle grassa, in cui si avverte la necessità di chiudere i pori, per aiutare la pelle a ‘compattarsi.
Antinfiammatorio usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengiviti.
Antispasmodico diluito in olio di mandorle dolci e massaggiato sul basso ventre, rilassa le contrazioni uterine dovute all’ovulazione e dolori mestruali; aiuta ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, le nevralgie e il mal di testa.
Tonificante indicato nei massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere per combattere la cellulite, e nel trattamento, prevenzione o normalizzazione dei disturbi che traggono origine da un malfunzionamento del sistema circolatorio, come varici, fragilità capillare e couperose.
Cicatrizzante diluito al 5-10% favorisce la guarigione di piaghe, tagli e scottature ed eritemi solari.
Insettifugo l’olio essenziale di geranio combatte le zanzare, o meglio le allontana, ed è per questo che balconi e terrazzi mostrano molto spesso una vasta esposizione di fioriere riempite di queste piante.
Descrizione della pianta
Il geranio è una pianta perenne suffruticosa dal fusto carnoso. Le foglie sono alterne, dai piccioli lunghi circa 10 cm, appuntite, formate da lobi, con margine dentato e nervature evidenti, leggermente tomentose e odorose.
I fiori compaiono, riuniti in ombrelle, dotate di brattee all’apice di steli, sono formati da cinque sepali, stretti e finemente tomentosi e da cinque petali ovali e arrotondati in cima; hanno colorazioni dal bianco al rosso, dal malva al porpora.
La fioritura va dalla primavera all’autunno ed è seguita dalla produzione di bacche che portano alla sommità un lungo becco.
Parte utilizzata
Foglie e fiori
Metodo di estrazione
Distillazione in corrente di vapore
Nota dell’olio essenziale di geranio
Nota di cuore: profumo fresco, dolce, floreale
Controindicazioni dell’olio essenziale di geranio
L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. E’ importante ricordare che l’utilizzo improprio degli oli essenziali può essere dannoso, per cui affidarsi sempre ai consigli di un erborista.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l’autocura. Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.
“Se sei pronta per iniziare il tuo viaggio nella terra delle relazioni corpo-mente, libera da sensi di colpa, vergogna e biasimo, alla ricerca di potenziamento e guarigione o miglioramento, questo sito con suoi servizi è una guida e una risorsa preziosa”.
Disponibilità su misura
Dal Lunedì alla Domenica
Orari Diurni e Serali
H24/7
Tel: +39 3775258604