L’olio essenziale di cedro, dall’azione rigenerante, astringente, espettorante e antidolorifico, è utile contro dolori mestruali e articolari, per la pelle irritata, contro raffreddore e tosse. Scopriamolo meglio
Proprietà dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro ha le seguenti proprietà: rigenerante, lipolitico, tonico linfatico, astringente, espettorante, antisettico, antidolorifico. In particolare esplica le seguenti azioni benefiche:
- Per la mente, favorisce l’autostima, aiuta a contrastare gli stati di ansia e di stress.
- Aiuta, inoltre, a contrastare la caduta dei capelli in quanto stimola la circolazione sanguigna a carico dell’apparato capillare.
- È un ottimo rimedio per contrastare i dolori mestruali e articolari grazie alla sua azione antinfiammatoria e analgesica.
- Viene utilizzata per combattere gli inestetismi cutanei per la sua proprietà disinfettante e cicatrizzante.
- In caso di raffreddore e tosse, aiuta l’espettorazione liberando così le vie respiratorie.
- È un ottimo repellente per gli insetti e per alleviare il prurito conseguente alle loro punture.
Descrizione della pianta
Il cedro (Citrus medica), appartiene alla famiglia delle Rutacee. È considerato il capostipite di tutti gli agrumi in quanto è proprio dal cedro che derivano tutti gli altri frutti appartenenti al genere.
La pianta di cedro, un arbusto di media altezza, è tipica dell’Asia sudorientale, ma esiste in Italia sin dal III secolo avanti Cristo. Attualmente questo frutto è diffuso soprattutto al Sud dell’Italia, in particolare in Campania, Calabria e Sicilia.
Modalità d’utilizzo dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro è un liquido di colore giallo pallido-arancio, con un profumo dolce e molto intenso. L’olio essenziale di cedro può essere utilizzato in vari modi, quali:
- Per le malattie da raffreddamento eseguire suffumigi con 2-3 gocce di olio essenziale, in alternativa può essere eseguito un massaggio sull’area pettorale diluendo qualche goccia di essenza in olio di mandorle dolci.
- Per contrastare la caduta dei capelli e favorirne la ricrescita si possono aggiungere poche gocce di olio essenziale nello shampoo.
- L’olio essenziale di cardamomo può essere aggiunto nei diffusori per favorire il benessere psico-fisico.
- In presenza di dolori mestruali e reumatici si possono praticare massaggi con poche gocce di essenza diluite in un olio vettore, da applicare direttamente sulle zone colpite dal dolore.
- L’olio essenziale di cardamomo è un potente antitarme se si versa qualche goccia su un fazzoletto e inserito nei cassetti.
Controindicazioni
L’olio essenziale di cedro è un olio di regola ben tollerato, ma può dar luogo a fenomeni allergici o di reazione in pelli sensibili, quindi si consiglia sempre di testare il prodotto. Evitare l’uso in gravidanza, allattamento e su bambini piccoli.
Le indicazioni di massima riportate nella rubrica, estratte dalla letteratura specialistica del settore, hanno uno scopo puramente informativo e divulgativo: non intendono in nessun modo fornire suggerimenti per l’autocura. Il ricorso agli oli essenziali per trattamenti di qualunque genere deve essere sempre elaborato da un consulente esperto.
“Se sei pronta per iniziare il tuo viaggio nella terra delle relazioni corpo-mente, libera da sensi di colpa, vergogna e biasimo, alla ricerca di potenziamento e guarigione o miglioramento, questo sito con suoi servizi è una guida e una risorsa preziosa”.
Disponibilità su misura
Dal Lunedì alla Domenica
Orari Diurni e Serali
H24/7
Tel: +39 3775258604